Palermo 20 marzo - Rifondazione Comunista plaude al salvataggio dei quarantanove naufraghi da parte delle compagne e dei compagni della nave “Mar Ionio”. E’ quanto afferma Vincenzo Fumetta, segretario provinciale di Rifondazione Comunista Palermo. Allo stesso tempo riteniamo paradossale che vengano criminalizzati proprio coloro che sono impegnati in prima linea nel salvare vite umane in fuga da guerre, poverta’ e disastri ambientali.
Infine – conclude Fumetta – riteniamo inaccettabile l’opera di denigrazione operata dal Ministro degli Interni che appartiene a un Partito, la Lega, il cui fondatore è stato condannato per reati di notevole gravità sociale. Nonostante il clima che si respira in Italia sia sempre piu’ preoccupante e caratterizzato da xenofobia e populismo, il nostro partito sara’ sempre dalla parte di chi si impegna per le battaglie di civilta’.
Comunicati Stampa Archive
Arresto vertici BluTec – Fumetta (PRC): Occorre ridare dignità ai lavoratori ed evitare desertificazione del territorio. Unica soluzione la nazionalizzazione
Palermo 12 marzo – L’arresto dei vertici della BluTec con l’accusa di aver sottratto 16 milioni di Euro di finanziamenti pubblici dimostra la superficialità con cui lo Stato ha gestito la vicenda dell’ex Fiat di Temini Imerese, il tutto a danno degli operai e in generale della collettività mentre una imprenditoria malata continua a rubare. Lo dichiara Vincenzo Fumetta, segretario provinciale di Rifondazione Comunista.
Il nostro partito reitera il proprio sostegno ai lavoratori dello stabilimento Blutec di Termini Imerese e alle loro lotte per il lavoro e per un futuro di dignità per se stessi e le comunità del comprensorio. Come ben dice la Fiom – continua Fumetta – l’intera operazione si è rivelata un bluff, probabilmente orchestrato dalla Fiat stessa che voleva sbarazzarsi dello stabilimento senza assumersi in prima persona la responsabilità dei licenziamenti.
A questo punto della vicenda, non può esserci altra soluzione che la nazionalizzazione e la creazione di una missione produttiva che sia coerente con quella del settore auto.
Basta con soldi dati ai privati – conclude Fumetta – per una volta si usino i soldi per salvare realmente un’azienda e l’intero territorio da una desertificazione con effetti devastanti, in un’isola dove la disoccupazione generale è il doppio di quella nazionale e quella giovanile supera abbondantemente il 50%.
Rifondazione Comunista è a fianco dei lavoratori della Blutec nella loro lotta per la difesa del posto di lavoro
Palermo 23 febbraio – La federazione di Palermo del Partito della Rifondazione Comunista è a fianco dei lavoratori della Blutec nella loro lotta per la difesa del posto di lavoro e dei sindacati che li sostengono. Mostra apprezzamento per l’estensione della cassa integrazione fino al giugno 2019 e auspica che successivamente venga estesa fino al 31 dicembre. Rifondazione Comunista auspica che inizi una forte mobilitazione degli operai, che rivendicando il diritto alla dignità del lavoro, possa costringere FCA a rispettare gli impegni a riconvertire l’impianto nella produzione di auto elettriche.
Qualsiasi altra ipotesi è fume negli occhi. Sia l’idea che a Termini Imerese possa iniziare la produzione la Honda sia come assurda è l’idea del Movimento Cinque Stelle Come di creare un grande polo turistico, Lo ripetiamo è la FCA che deve mantenere gli impegni e solo la lotta operaia è in grado di impedire la definitiva desertificazione di Termini Imerese.
Solidarietà al Presidente della prima Circoscrizione denunciato dalla Polizia Municipale
“Esprimiamo la nostra più sincera solidarietà a Massimo Castiglia, Presidente della Prima Circoscrizione, denunciato dalla polizia municipale”. E’ quanto afferma Vincenzo Fumetta, segretario provinciale di Rifondazione comunista. “Riteniamo eccessivo l’atteggiamento dei vigili urbani nei confronti di Castiglia, il quale stava cercando una possibile mediazione tra l’Amministrazione comunale, la Prefettura e le istanze dei cittadini di uno dei quartieri più disagiati della nostra città. Le politiche repressive fanno parte di altri contesti, non certo di quello che governa Palermo.
Ribadiamo il nostro sostegno alla proposta avanzata dalla Prima Circoscrizione per quanto riguarda l’organizzazione e la regolamentazione del mercato di piazza Colajanni e per il rilancio del quartiere Albergheria, temi su cui il Comune di Palermo non può più rinviare una seria ed attenta riflessione politica”.
Odg sospensione decreto sicurezza – Fumetta (PRC): Palermo si dimostra ancora una volta una città resistente rispetto a politiche di odio e paura
Giovedì 8 novembre – L’odg approvato ieri pomeriggio dal Consiglio Comunale, su proposta del gruppo consiliare di Sinistra Comune, dimostra ancora una volta che Palermo è una città resistente rispetto al clima di paura e odio verso il diverso che il governo nazionale vuole instaurare nel Paese. Lo dichiara Vincenzo Fumetta, segretario provinciale di Rifondazione Comunista.
L’approvazione di questo odg assume un significato politico ancora più importante perchè vede la luce a pochi giorni dall’inizio nella nostra città della conferenza internazionale sulla Libia, una nazione che dopo essere stata destabilizzata dai governi occidentali si è trasformata in un enorme campo di prigionia e tortura per i tanti disperati che fuggono da guerra e miseria.
Anche di questo – continua Fumetta – discuteremo durante l’iniziativa dal titolo “Palermo città aperta” che il nostro partito ha organizzato per sabato 10 novembre presso il circolo Arci Porco Rosso in p.zza Casa Professa e che vedrà tra gli ospiti diversi rappresentanti di organizzazioni che quotidianamente si occupano in forme diverse di rispetto dei diritti umani nella nostra città.
Palermo cità aperta – Sabato 10 novembre ore 10 presso il circolo Arci Porco Rosso, Palermo
Palermo e’ stata scelta come sede della Conferenza internazionale sulla Libia a cui parteciperanno i “grandi” del mondo, gli stessi che hanno la responsabilità di aver destabilizzato lo Stato africano e di averlo ridotto in una enorme prigione, un girone infernale per i tanti disperati che scappano da fame e guerra.
Ma Palermo è anche la città della Carta di Palermo un testo politicamente avanzatissimo rispetto al panorama attuale e al vento razzista che gira per l’Europa.
Palermo è anche la città della Consulta delle Culture.
Palermo è anche la città delle tante resistenze in difesa dei diritti umani. Questi sono patrimoni che dobbiamo salvaguardare.
Rifondazione Comunista ha un’altra idea di cooperazione tra i Paesi del Mediterraneo, un’altra idea di gestione del fenomeno migratorio, un’altra idea di integrazione tra diversi.
Ne discutiamo insieme il prossimo sabato 10 novembre dalle ore 10 presso il circolo Arci Porco Rosso
Maltempo – Fumetta (PRC): Basta condoni, serve un piano per il riassetto idrogeologico
Palermo 4 novembre – Il nostro pensiero va, anzitutto, alla vittime che questa notte hanno perso la vita in provincia di Palermo e alle loro famiglie, ciò che è accaduto ci ricorda quanto siamo vulnerabili rispetto ad eventi atmosferici che si ripetono sempre più frequentemente per effetto del cambiamento climatico. Lo dichiara Vincenzo Fumetta, segretario provinciale di Rifondazione Comunista.
Nel nostro Paese ormai da troppi anni si ripetono tragedie simili, occorre che il governo nazionale intervenga stanziando i fondi necessari per un efficace piano pubblico nazionale per il riassetto idrogeologico del territorio che affronti quella che è la vera principale emergenza del Paese e cioè la sua fragilità nei confronti di pioggia e terremoti .
Negli anni scorsi Rifondazione Comunista ha fatto già fatto questa richiesta ai precedenti governi e lo chiede anche all’attuale governo che però finora in maniera irresponsabile continua ad approvare sanatorie, più o meno camuffate, di opere edilizie abusive.
La solidarietà non si arresta – Rifondazione Comunista Palermo aderisce al presidio di sabato 6 ottobre
La solidarietà non si arresta – Riace non si arresta. Con queste parole d’ordine Rifondazione Comunista aderisce al presidio che si terrà sabato 6 ottobre in piazza Politeama e indetto dal Forum Antirazzista Palermo.
Il sindaco Mimmo Lucano lavora da quasi 20 anni per una accoglienza degna di questo nome, dimostrando nei fatti l’esatto contrario di ciò che vuole mettere in pratica il decreto Salvini voluto da queso governo. Lucano ha dimostrato che accogliere e garantire inclusione è possibile, Salvini vuole cambiare le leggi per portare migliaia di persone nell’irregolarità e nella esclusione sociale.
Rifondazione Comunista sta con il sindaco di Riace e con i tanti uomini e donne di ogni credo, appartenenza, socialmente o politicamente impegnati che si battono ogni giorno come lui.
Per tali ragioni invitiamo i nostri iscritti e simpatizzanti a partecipare al presidio di solidarietà del prossimo sabato a Palermo.
Assemblea su Partinico. Il gruppo consiliare Cambiamo Partinico – Partinico Città d’Europa incontra la cittadinanza. Domenica 30 settembre ore 17.30 ex arena Lo Baido
A tre mesi dalle elezioni comunali, il gruppo consiliare Cambiamo Partinico – Partinico Città d’Europa lancia un’assemblea aperta sulla situazione in cui versa la città, sull’azione svolta in consiglio comunale, sull’operato della nuova giunta in questo primo periodo di governo e sulle prospettive future delle attività del gruppo e di Partinico in generale.
Vi aspettiamo domenica 30 settembre ore 17.30 presso la ex arena Lo Baido
Interverrà il consigliere comunale Emiliano Puleo ed esponenti di Rifondazione Comunista, Cambiamo Partinico, Movimento Partinico Città d’Europa, LeU Partinico